Juan Ramón Rodríguez-Mateo

Conversaciones. Apuntes sobre el sistema del arte contemporáneo en Costa Rica. 2008-2016

La Costa Rica è stata, nel campo dell’arte contemporanea, un importante polo d’attrazione e di diffusione nel corso dei 15 anni di transizione fra il secolo XX e il ...

Cristiana Di Cocco

L’occupazione tedesca di Roma. Il diario di Giulio Di Legge

Il lavoro si propone un duplice obiettivo, scientifico e didattico.

Elena Poddighe

I tatuaggi fra società, persona e diritto

La pratica del tatuaggio è antichissima e risale agli albori dell’umanità.

Federico Ruggeri

Poteri privati e mercati digitali. Modalità di esercizio e strumenti di controllo

Lo studio esamina le caratteristiche e le dinamiche proprie delle relazioni contrattuali Platform-to-Business, comprese nell’alveo della più ampia categoria dei rapporti asimmetrici tra imprese.

Francesca Di Salvo, Giuseppina Vitale

Il manuale Certit. Guida alla certificazione dell’italiano L2 dell’Università degli Studi Roma Tre

Il Manuale nasce dall’esperienza maturata nell’ambito della Certificazione dell’Italiano L2 dell’Università degli Studi Roma Tre, Certit.

A cura di: Carmela Covato, Chiara Meta, Maurizio Ridolfi

Educazione e politica nell’Italia repubblicana

Il volume raccoglie, in una versione ampliata, i contributi presentati in occasione del seminario ‘Educazione e politica nell’Italia repubblicana’, svoltosi presso il Dipartimento di Scienze della Formazione Roma Tre, ...

A cura di: Mara Del Baldo, Martin Piber, Paola Demartini, Selena Aureli

Cultural Heritage as a Trigger for Civic Wealth Creation and Sustainable Urban Development

La rigenerazione urbana si basa su una visione integrata volta a risolvere i problemi urbani e a promuovere lo sviluppo delle comunità interessate.

Andrea Geremicca, Carlo Alberto Pratesi

Ideazione, sviluppo e marketing dei nuovi prodotti

Da sempre, in quasi tutti i settori, l’innovazione di prodotto è ciò che consente alle aziende di conquistare e mantenere la propria quota di mercato.

Angelo Danilo De Santis

La disapplicazione dell’atto amministrativo nel processo civile. Premesse per uno studio

La disapplicazione dell’atto amministrativo da parte del giudice civile è collegata alla centralità del diritto soggettivo nel sistema della tutela giurisdizionale dei diritti, in Italia.

Irene Rocchetti, Maria Filomeno

Dati e metodi per la statistica giudiziaria

La statistica giudiziaria è diventata supporto fondamentale per l’organizzazione degli uffici giudiziari. La diffusione di una cultura del dato giudiziario è cruciale per migliorare la qualità delle informazioni al ...