A cura di: Maria Cláudia Almeida Orlando Magnani, Maria de Lourdes Santos Ferreira

Mulheres do Brasil: artes e artistas

Il lavoro nel campo della storia dell'arte è stato ampiamente definito da un referenziale europeo.

Vittorio Frosini

Cibernetica diritto e società

Originariamente pubblicato nel 1968, è il primo libro in Italia, e fra i primi in Europa, che affronta il tema del rapporto fra la cibernetica

A cura di: Barbara De Angelis, Francesco Pompeo, Liliosa Azara, Vincenzo Carbone

Giornata della Ricerca 2021 del Dipartimento di Scienze della Formazione – Volume II

Il presente lavoro raccoglie in due tomi i numerosi contributi presentati nell’ambito della Giornata della ricerca 2021, come nel quadro delle attività 2022, del Dipartimento di Scienze della Formazione ...

A cura di: Barbara De Angelis, Francesco Pompeo, Liliosa Azara, Vincenzo Carbone

Giornata della Ricerca 2021 del Dipartimento di Scienze della Formazione – Volume I

Il presente lavoro raccoglie in due tomi i numerosi contributi presentati nell’ambito della Giornata della ricerca 2021, come nel quadro delle attività 2022

ANGELO ERMANNO CAMMARATA

Scritti sul formalismo giuridico

La pubblicazione raccoglie i saggi di filosofia del diritto di Angelo Ermanno Cammarata

A cura di: Anna Aluffi Pentini, Concetta La Rocca, Giovanni Moretti

La professione dell’educatore nel sistema integrato zerosei. Ricerca, innovazione e sostenibilità nel contesto territoriale romano

Il volume risponde alla esigenza di dare un contributo alla riflessione sulle dimensioni culturali, pedagogiche e politiche implicate nella definizione del ruolo e delle funzioni dell’educatore.

Giovanni Tarello

Il realismo giuridico americano

Apparso nel 1962, Il realismo giuridico americano ha fatto conoscere ai giuristi italiani – fino ad allora poco interessati a quanto prodotto dalla cultura giuridica statunitense

Juan Ramón Rodríguez-Mateo

Conversaciones. Apuntes sobre el sistema del arte contemporáneo en Costa Rica. 2008-2016

La Costa Rica è stata, nel campo dell’arte contemporanea, un importante polo d’attrazione e di diffusione nel corso dei 15 anni di transizione fra il secolo XX e il ...

Cristiana Di Cocco

L’occupazione tedesca di Roma. Il diario di Giulio Di Legge

Il lavoro si propone un duplice obiettivo, scientifico e didattico.

Elena Poddighe

I tatuaggi fra società, persona e diritto

La pratica del tatuaggio è antichissima e risale agli albori dell’umanità.