Porta Appia e le Mura Aureliane. Fasi costruttive e risarcimenti delle strutture murarie

Autore:  Maria Gabriella D’Ippolito
Editore: EnredARS, RomaTrE-Press
Data di pubblicazione: dicembre 2023
Pagine: 280
ISBN: 979-12-5977-266-4
n° downloads ad oggi: 177

Abstract

L’idea di questo lavoro è nata dalla osservazione ravvicinata delle superfici esterne, e per tutta la loro altezza, di Porta Appia in occasione dei lavori di restauro eseguiti per il Giubileo del 2000. L’esame diretto delle murature è stato qui sviluppato sia alla luce degli studi che, con diversi approcci, hanno approfondito la storia delle Mura Aureliane, sia utilizzando un grafico vettoriale sul lato est della torre ovest della Porta (interno ed esterno), ritenuto la porzione più rappresentativa delle vicende costruttive che l’hanno interessata. Ad una panoramica sui diversi interventi che si sono susseguiti nel tempo sul complesso del circuito ad integrazione e sviluppo dell’originario impianto di Aureliano seguono alcune riflessioni su particolarità tecniche che caratterizzano le diverse tipologie costruttive identificabili lungo le mura. Tali elementi possono rivelarsi, se affiancati ad evidenze stratigrafiche ancora leggibili, un valido ausilio nel tentativo di collocare cronologicamente i differenti brani murari. Il lavoro si sofferma poi sui sistemi di addossamento delle murature delle diverse fasi costruttive che è stato possibile riscontrare in alcune torri e si conclude con una raccolta di schede sintetiche sulle tipologie murarie dei paramenti individuate nel complesso di Porta Appia e ricorrenti nel circuito di Aureliano. Nel lavoro si evidenziano: i tratti residuali della prima fabbrica di Aureliano (fondazioni e vano scale); l’attribuzione ad Onorio delle torri circolari e dei basamenti marmorei con il contributo di alcune integrazioni da parte di Valentiniano III; la plausibilità della datazione all’VIII-IX secolo del risarcimento dall’altezza del bastione laterizio della parte anteriore della torre occidentale crollata probabilmente in seguito ad un terremoto; la datazione tra la metà del XII e la metà del XIII secolo della realizzazione dei pilastri di rinforzo all’interno della torre; il consistente intervento di Niccolò V soprattutto nella zona sommitale del corpo scale delle torri.

The idea for this work came from close observation of the external surfaces, considering their entire height, of Porta Appia when restoration work was carried out for the 2000 Jubilee. This direct examination of the walls has been developed here in light of studies that have explored the history of the Aurelian Walls with different approaches using a vector graph on the east side of the West tower of the gate (internal and external) which is considered the most representative part of the construction work involved. An overview of the various interventions that have taken place over time to integrate and develop the original Aurelian structure is followed by some reflections on the technical characteristics of the different construction typologies which can be seen along the walls. These elements can prove to be, if combined with stratigraphic evidence which is still legible, a valid aid in the attempt to chronologically place the different wall pieces. The work then focuses on the leaning systems of the masonries in the different construction phases which can be found in some towers and concludes with a collection of summary sheets on the wall typologies of the facings identified in the Porta Appia structure and recurring in the Aurelian circuit. The work highlights: the residual features of Aurelian's first factory (foundations and stairwell); the attribution to Honorius of the circular towers and marble bases with extensions added by Valentinian III; the plausibility of dating to the 8th-9th century the repair work above the marble part of the bastion of the front part of the west tower which probably collapsed after an earthquake; the dating to between the mid-12th and mid-13th centuries of the construction of the reinforcement pillars inside the towers; the substantial intervention of Nicholas V especially in the top part of the tower stairwells.

 

Nella stessa collana

Francesca Geremia
A cura di: Maria Pone
A cura di: Piero Casacchia
A cura di: Giovanna Spadafora
Enrico Nigris
A cura di: Elisabetta Pallottino, Francesca Romana Stabile, Michele Beccu, Paola Porretta
A cura di: Alessandra Molinari, Daniela Esposito, Elisabetta Pallottino, Francesco Giovanetti, Hendrik Dey, Lucrezia Spera, Maria Gabriella Cimino, Maura Medri, Michele Zampilli, Paola Porretta, RICCARDO SANTANGELI VALENZANI, RITA VOLPE
Anna Laura Palazzo
A cura di: Laura Pujia
Giulia Brunori, Michele Zampilli
A cura di: Francesco Giovanetti, Giulia Brunori
A cura di: Giorgia De Pasquale
Giorgio Piccinato
A cura di: Antonio Pizzo, Maura Medri
A cura di: Elisabetta Pallottino, Francesco Martines
A cura di: Giorgia De Pasquale, Sara Carallo
A cura di: FRANCESCO GIOVANETTI, Michele Zampilli
A cura di: Gianluca Mattarocci, Mario Cerasoli
A cura di: Annalisa Metta, Giovanni Caudo, Janet Hetman
A cura di: Daniela Esposito, Elisabetta Pallottino, FRANCESCO GIOVANETTI, Marco Fabbri, Maura Medri, Michele Zampilli, Paola Porretta, RICCARDO SANTANGELI VALENZANI, RITA VOLPE
A cura di: Giorgia De Pasquale, Laura Pujia
A cura di: Elisabetta Pallottino, Francesco Cellini, Luigi Franciosini, María Margatira Segarra Lagunes, Paola Porretta, Paolo Desideri
A cura di: Mario Cerasoli