Abstract

Il volume raccoglie i contributi del ciclo di seminari sul conflitto arabo-israeliano organizzato nel febbraio del 2024 dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre. L’obiettivo di quelle intense giornate di analisi e confronto fu di offrire alla comunità dei docenti e degli studenti dell’Ateneo e, più in generale al pubblico interessato, una riflessione sul conflitto mediorientale alla luce dei tragici sviluppi bellici seguiti all’attacco del 7 ottobre 2023 scatenato dalle milizie di Hamas contro Israele. Accanto agli articoli di storici che delineano l’evoluzione della questione israelo-palestinese a partire dal tramonto dell’Impero ottomano, il libro si avvale di contributi politologici, sociologici e giuridici, oltre che di un’intervista inedita a due testimoni d’eccezione: il sociologo israeliano Luz Nimrod e la storica palestinese Najat Abdulhaq.

This volume brings contributions from a series of seminars on the Arab-Israeli conflict organised in February 2024 by the Department of Political Science at Roma Tre University. The aim of those intense days of analysis and discussion was to offer the university's teaching staff and students, and more generally the interested public, an opportunity to reflect on the Middle East conflict in light of the tragic developments that followed the attack launched by Hamas militias against Israel on 7 October 2023. Alongside articles by historians outlining the evolution of the Israeli-Palestinian question since the decline of the Ottoman Empire, the book features political, sociological and legal contributions, as well as an unpublished interview with two exceptional witnesses: Israeli sociologist Luz Nimrod and Palestinian historian Najat Abdulhaq.