Scienze sociali

Scienze sociali

Lisa Stillo

Per un’idea di intercultura. Il modello asistematico della scuola italiana

Il volume affronta alcune questioni relative all’approccio interculturale nella scuola italiana, coinvolgendo i diversi attori impegnati nei processi di educazione e formazione. In particolare, l’obiettivo del lavoro è di ...

A cura di: Alessio Realini, Cécile Berranger, Salvatore Monni

Cooperative bene comune

Il presente volume nasce con l’ambizioso obiettivo di comprendere come e perché l’impresa cooperativa costituisca uno strumento valido per la costruzione e la gestione condivisa dei beni comuni. Per ...

A cura di: Antonio Cocozza, Marco Burgalassi

Diseguaglianze e inclusione. Saggi di sociologia

Il volume presenta una raccolta di saggi su fenomeni emergenti che caratterizzano la società contemporanea e dai quali dipendono condizioni di disuguaglianza sociale di cui vi è ampio riscontro ...

Democrazia e Sicurezza – 2020 n. 1

«Democrazia e Sicurezza - Democracy and Security Review», ideata dal prof. Salvatore Bonfiglio. è nata come periodico scientifico dell'Università degli Studi Roma Tre all'interno del PRIN 2008 «Costituzioni e ...

Roma Tre Law Review – 01/2020

“Roma Tre Law Review” is a law review sponsored by the Department of Law of the University of Roma Tre. It is not focused on a specific topic or ...

A cura di: .Giuseppe Grisi, Federica Rassu

Perspectives nouvelles du droit. Thèmes, méthodes et historiographie en France et en Italie

Il 26 settembre 2019 si è svolta nell’Università di Poitiers la seconda edizione del seminario dottorale italo-francese promosso dal Dottorato di ricerca in Discipline giuridiche dell’Università degli Studi Roma ...

Mirko Sossai

Sanzioni delle Nazioni Unite e organizzazioni regionali

L’impiego di sanzioni di tipo ‘mirato’ o ‘intelligente’ ha caratterizzato l’azione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nei primi due decenni del ventunesimo secolo. Un aspetto poco considerato ...

A cura di: Lucia Scaffardi, Vincenzo Zeno-Zencovich

Cibo e diritto. Una prospettiva comparata. Volume 2

Il volume raccoglie oltre trenta saggi, rielaborati, presentati al XXV Colloquio dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato, tenutosi a Parma nel maggio 2019 e dedicato a “Cibo e diritto”. I ...

A cura di: Lucia Scaffardi, Vincenzo Zeno-Zencovich

Cibo e diritto. Una prospettiva comparata. Volume 1

Il volume raccoglie oltre trenta saggi, rielaborati, presentati al XXV Colloquio dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato, tenutosi a Parma nel maggio 2019 e dedicato a “Cibo e diritto”. I ...

Maria Stella Bonomi

La motivazione dell’atto amministrativo: dalla disciplina generale alle regole speciali

Il lavoro di ricerca si propone di analizzare quale sia la portata e come si specializza l’obbligo di motivazione nelle diverse categorie di atti e provvedimenti, nonché nelle diverse ...