Studi umanistici

Studi umanistici

A cura di: Guillaume Carbou, Pascale Vergely

Médias et émotions. Catégories d’analyses, problématiques, concepts

Dal 2012 un gruppo franco-italiano di ricercatori in scienze del linguaggio e in scienze dell’informazione e della comunicazione persegue una riflessione pluridisciplinare sui media. La quarta edizione itinerante, avente ...

A cura di: Francesco Guida, Silvia Terzi

Invito al viaggio. In Albania

Il volume ha l’ambizione di essere un viaggio alla scoperta dell’Albania per mezzo di personaggi, vicende storiche, maggiori e minori, leggende, luoghi. Il paese viene presentato/raccontato attraverso lo sguardo ...

A cura di: Fernando Quiles García, José Jaime García Bernal, Marcello Fagiolo Dell’Arco, Paolo Broggio

A la luz de Roma. Santos y santidad en el barroco iberoamericano. Volumen III. Tierra de santidad

Nella creazione dei nuovi santi barocchi del mondo iberoamericano, il pontificato ha giocato un ruolo decisivo. Tuttavia, il processo ha coinvolto le chiese locali e anche il potere civile, ...

A cura di: Fernando Quiles García, José Jaime García Bernal, Marcello Fagiolo Dell’Arco, Paolo Broggio

A la luz de Roma. Santos y santidad en el barroco iberoamericano. Volumen I. La capital pontificia en la construcción de la santidad

La creazione di nuovi santi e di nuove sante nei territori della Spagna, del Portogallo e dell’America iberica all’indomani dei decreti del Concilio di Trento contribuisce alla configurazione di ...

A cura di: Luca Pietromarchi, .Agnese Silvestri

Séduction et vengeance: La Cousine Bette de Balzac

Nel mondo borghese nato dalle rovine dell’epopea napoleonica, eroso dai processi di democratizzazione e dalla domanda di eguaglianza, l’ordine sociale è messo più in pericolo dai baroni dell’Impero rimasti ...

Studi Sartriani – Anno XIII – L’umana disumanità

Il numero XIII/2019 è dedicato al tema: “L’Umana disumanità” e analizza l’intreccio di umano e disumano. Sono molti i processi di disumanizzazione che Sartre descrive nelle loro varie forme; ...

Giuseppe Gatti

Dispositivo. Un’archeologia della mente e dei media

Il libro propone un aggiornamento del concetto di “dispositivo” studiando la relazione fra mente umana, media tecnologici e ambiente, attraverso una metodologia multidisciplinare che comprende la filosofia della mente ...

A cura di: Christian Uva, Stefania Parigi, Vito Zagarrio

Cinema e identità italiana

Gli atti del Convegno Internazionale di Studi “Cinema e identità italiana” (Roma, 28-29 dicembre 2017) mettono in luce la molteplicità delle prospettive con cui può essere affrontato il problema ...

A cura di: Vito Zagarrio

Mirroring Myths. Miti allo specchio tra cinema americano ed europeo

Il volume analizza i rapporti tra i due miti “allo specchio”: il mito americano per il cinema italiano e, viceversa, il mito europeo (e italiano) per il cinema americano. 

B@belonline vol. 5 Ernst Bloch e il principio utopico ieri e oggi

«Il tema» del numero 5 del 2019 di B@belonline, curato da Attilio Bruzzone, Guelfo Carbone e Elisabetta Colagrossi, raccoglie gran parte degli interventi di un convegno internazionale tenutosi tra ...