Studi umanistici

Studi umanistici

A cura di: Dora Faraci, Giovanni Iamartino, Lucilla Lopriore, Martina Nied Curcio, Serenella Zanotti

When I use a word, it means just what I choose it to mean-neither more nor less. Studies in honour of Stefania Nuccorini

Il volume raccoglie una serie di quattordici saggi da parte di studiosi italiani e stranieri

A cura di: Laura Santone

Rimediare, performare, intermediare. Il corpo sonoro della scrittura

Partendo dalla nozione di testo quale medium visivo-sonoro in cui l’azione del verbo converge con  l’energia della lingua

Maria Gabriella D’Ippolito

Porta Appia e le Mura Aureliane. Fasi costruttive e risarcimenti delle strutture murarie

L’idea di questo lavoro è nata dalla osservazione ravvicinata delle superfici esterne, e per tutta la loro altezza, di Porta Appia in occasione dei lavori di restauro eseguiti per ...

Erika Galicia Isasmendi

Encarcelar los cuerpos. Mujeres novohispanas, siglo XVIII

La presente proposta analizzerà le cause per le quali le donne novo ispaniche furono recluse durante il XVIII secolo.

Studi Sartriani – XVII/2023 – L’essere e il nulla. L’esistenzialismo di Sartre 80 anni dopo

Questo numero della rivista «Studi Sartriani» è dedicato al dibattito che seguì alla pubblicazione de L’essere e il nulla

A cura di: Giovanna Spadafora

Il PROGETTO OPERA: CONOSCERE, RAPPRESENTARE, INTERVENIRE. Un protocollo pilota per la prevenzione e la mitigazione dei rischi ambientali

Il volume presenta gli esiti della ricerca finanziata dall’Ateneo Roma Tre nell’ambito del Piano di sviluppo della ricerca – Azione 4, svolta da docenti dei Dipartimenti di Architettura, Ingegneria, ...

A cura di: Fernando Camacho Mora, Henry O. Vargas Benavides

Iconografías, tejidos y procesos: entre el diseño y la arqueología de América

I Colloquio Iberoamericano sugli studi indigeni delle arti e del design si è tenuto virtualmente presso l'Università del Costa Rica

A cura di: Fernando Quiles, José Jaime García Bernal

Nuevas letras con antigua caligrafía. Mártires romanos en altares barrocos

Molti di questi martiri del cristianesimo primitivo verranno incorporati nel repertorio iconografico barocco, in gran parte su richiesta delle periferie, che avevano in loro i loro modelli di virtù.

María Elizabeth López Ledesma

Protección jurídica del patrimonio cultural inmaterial de los pueblos indígenas. Avances en México

Questo lavoro descrive l'evoluzione della protezione del patrimonio culturale immateriale indigeno, con particolare riferimento al Messico attraverso un approccio interdisciplinare del diritto internazionale pubblico in due dei suoi aspetti

Matteo Rubini

Anton Bruckner. I symphonie c-moll (Wiener Fassung). Versione per orchestra da camera

Si tratta di un’opera di riduzione attraverso la quale il peso fonico dell’eloquio sonoro originale è stato adattato all’organico di un’orchestra sinfonica da camera.