Studi umanistici

Studi umanistici

A cura di: Maria Cláudia Almeida Orlando Magnani, Maria de Lourdes Santos Ferreira

Mulheres do Brasil: artes e artistas

Il lavoro nel campo della storia dell'arte è stato ampiamente definito da un referenziale europeo.

Juan Ramón Rodríguez-Mateo

Conversaciones. Apuntes sobre el sistema del arte contemporáneo en Costa Rica. 2008-2016

La Costa Rica è stata, nel campo dell’arte contemporanea, un importante polo d’attrazione e di diffusione nel corso dei 15 anni di transizione fra il secolo XX e il ...

Francesca Di Salvo, Giuseppina Vitale

Il manuale Certit. Guida alla certificazione dell’italiano L2 dell’Università degli Studi Roma Tre

Il Manuale nasce dall’esperienza maturata nell’ambito della Certificazione dell’Italiano L2 dell’Università degli Studi Roma Tre, Certit.

Studi Sartriani – XVI/2022 – Sartre e le psicobiografie. La scrittura dell’esistenza

La scrittura dell’esistenza è un luogo tematico molto caro a Sartre e percorre come un filo rosso tutto l’arco della sua vita, come si può vedere nella celebre autobiografia ...

A cura di: Chiara Magni, Francesca Iannelli, Stefania Achella
A cura di: Sophie Guermès

Fellini. L’intime et la mer

La mer est à l’horizon de la majeure partie des films de Federico Fellini, né à Rimini, et qui retrouva à Fregene, près de Rome, l’atmosphère maritime de son ...

A cura di: Alessandra Fazio, Elisabetta Bonvino, Michela Menghini

Didattica Innovativa nei Centri Linguistici Italiani tra Nuove Tecnologie e Ascolto

Il volume intende illustrare lo stato dell’arte relativo alla ricerca condotta presso i centri linguistici di ateneo (CLA) sullo sviluppo delle abilità di ascolto dedicando particolare attenzione all’uso della ...

A cura di: Agnese Accattoli, Laura Piccolo

20/Venti. Ricerche sulla cultura russa e sovietica degli anni Venti del XX secolo

Il volume raccoglie una serie di saggi dedicati alla cultura russa e sovietica degli anni Venti del XX secolo, un periodo di eccezionale vitalità creativa, attraversato da profonde trasformazioni.

Martina Nied Curcio

L’uso del dizionario nell’insegnamento delle lingue straniere

Anche se i dizionari e enciclopedie sono cambiati in termini di struttura, aspetto e medium – soprattutto per via della globalizzazione e della digitalizzazione – le opere lessicografiche di ...

A cura di: Michela Bella

William James. Alcuni problemi di psicologia

Il crescente interesse per il filosofo e psicologo americano William James (1842-1910) è al centro di numerosi dibattiti che attraversano diversi ambiti disciplinari. Questo fascicolo propone la traduzione italiana ...