Xenia. Studi Linguistici, Letterari e Interculturali

Elena Nuzzo, Nicola Brocca

Sviluppo di competenze pragmatiche in ambienti telecollaborativi

Il volume intende mostrare come le pratiche telecollaborative possano rappresentare un prezioso complemento all’insegnamento linguistico che si svolge all’interno della classe, specialmente per quanto concerne lo sviluppo della capacità ...

Francesca Romana Romani

Non amo ciò che tramonta. Etica, sacralità, immaginario e arte della cura nella cultura islamica

A partire dal corpo dell’uomo, l'Islam esprime un sistema giuridico-religioso, politico-sociale e medico-scientifico ove norma giuridica, etica e sacralità si intrecciano indissolubilmente

A cura di: Irene Zanot, Lorenzo Fabiani, Simona Pollicino

Il mondo scardinato. Dispositivi poietici, dinamiche e rappresentazioni degli stati di eccezionalità

Questo volume raccoglie alcuni dei contributi presentati al convegno internazionale "Il mondo scardinato. Dispositivi poietici, dinamiche e rappresentazioni degli stati di eccezionalità", tenutosi a Roma e Zagarolo dal 5 ...

A cura di: Mauro Cavaliere

O romance histórico em língua portuguesa. Repensando, em Roma, o século XIX

Quarto di una serie di convegni tenutisi precedentemente presso sedi universitarie brasiliane, portoghesi e francesi, questo volume riunisce i contributi del convegno svoltosi presso l’Università Roma Tre nel dicembre ...

A cura di: Agnese Accattoli, Laura Piccolo

20/Venti. Nuovi studi sulla cultura russa e sovietica degli anni Venti del XX secolo

Il volume raccoglie saggi dedicati alla cultura russa e sovietica degli anni Venti del XX nati nella cornice di 20/Venti

A cura di: Dora Faraci, Giovanni Iamartino, Lucilla Lopriore, Martina Nied Curcio, Serenella Zanotti

When I use a word, it means just what I choose it to mean-neither more nor less. Studies in honour of Stefania Nuccorini

Il volume raccoglie una serie di quattordici saggi da parte di studiosi italiani e stranieri

A cura di: Agnese Accattoli, Laura Piccolo

20/Venti. Ricerche sulla cultura russa e sovietica degli anni Venti del XX secolo

Il volume raccoglie una serie di saggi dedicati alla cultura russa e sovietica degli anni Venti del XX secolo, un periodo di eccezionale vitalità creativa, attraversato da profonde trasformazioni.

Martina Nied Curcio

L’uso del dizionario nell’insegnamento delle lingue straniere

Anche se i dizionari e enciclopedie sono cambiati in termini di struttura, aspetto e medium – soprattutto per via della globalizzazione e della digitalizzazione – le opere lessicografiche di ...

A cura di: Simona Pollicino, Irene Zanot

Parole che non c’erano. La lingua e le lingue nel contesto della pandemia

La lingua è in continua evoluzione e si adatta a realtà e a circostanze sempre nuove come quella dell’attuale pandemia, che ne è la prova più recente.

A cura di: Luca Pietromarchi, .Agnese Silvestri

Séduction et vengeance: La Cousine Bette de Balzac

Nel mondo borghese nato dalle rovine dell’epopea napoleonica, eroso dai processi di democratizzazione e dalla domanda di eguaglianza, l’ordine sociale è messo più in pericolo dai baroni dell’Impero rimasti ...