Il volume raccoglie saggi di colleghi, allievi, amici che hanno inteso così offrire un omaggio a Dora Faraci, Professore ordinario di Filologia germanica presso l’Università di Roma Tre dal ...
Il volume intende mostrare come le pratiche telecollaborative possano rappresentare un prezioso complemento all’insegnamento linguistico che si svolge all’interno della classe, specialmente per quanto concerne lo sviluppo della capacità ...
A partire dal corpo dell’uomo, l'Islam esprime un sistema giuridico-religioso, politico-sociale e medico-scientifico ove norma giuridica, etica e sacralità si intrecciano indissolubilmente
Questo volume raccoglie alcuni dei contributi presentati al convegno internazionale "Il mondo scardinato. Dispositivi poietici, dinamiche e rappresentazioni degli stati di eccezionalità", tenutosi a Roma e Zagarolo dal 5 ...
Quarto di una serie di convegni tenutisi precedentemente presso sedi universitarie brasiliane, portoghesi e francesi, questo volume riunisce i contributi del convegno svoltosi presso l’Università Roma Tre nel dicembre ...
Il volume raccoglie saggi dedicati alla cultura russa e sovietica degli anni Venti del XX nati nella cornice di 20/Venti
Il volume raccoglie una serie di quattordici saggi da parte di studiosi italiani e stranieri
Il volume raccoglie una serie di saggi dedicati alla cultura russa e sovietica degli anni Venti del XX secolo, un periodo di eccezionale vitalità creativa, attraversato da profonde trasformazioni.
Anche se i dizionari e enciclopedie sono cambiati in termini di struttura, aspetto e medium – soprattutto per via della globalizzazione e della digitalizzazione – le opere lessicografiche di ...
La lingua è in continua evoluzione e si adatta a realtà e a circostanze sempre nuove come quella dell’attuale pandemia, che ne è la prova più recente.