Democrazia e Sicurezza – 2012 n. 4

Editore: RomaTrE-Press
Data di pubblicazione: gennaio 2013
Pagine: 112
ISBN: 2239-804X
n° downloads ad oggi: 16

Abstract

«Democrazia e Sicurezza - Democracy and Security Review», ideata dal prof. Salvatore Bonfiglio, è nata come periodico scientifico dell'Università degli Studi Roma Tre all'interno del PRIN 2008 «Costituzioni e Sicurezza dello Stato: scenari attuali e linee di tendenza». La rivista intende approfondire il rapporto tra democrazia e sicurezza: esso, se pur a volte conflittuale, non deve mai negare, a maggior ragione in un ordinamento democratico, i diritti fondamentali della persona.

Note
L’iniziativa legislativa popolare nell’Unione Europea
di Caterina Bova
Collaborazione istituzionale per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro - Giuditta Occhiocupo

Osservatori
Il “caso Sallusti”: la stampa che diffama, la legge che incarcera e il Parlamento che (non) decide - Matteo Timiani
Libertà politiche, ordine pubblico e human rights nella crisi globale: il “diritto alla protesta” nel caso “Occupy London” davanti alle Corti britanniche - Gaetano Marzulli
Violazione procedurale del divieto di tortura (Corte EDU, Otamendi Eguiguren c. Espagne del 16 Ottobre 2012) - Massimo Pellingra Contino

Recensioni
U. Villani, Dalla Dichiarazione Universale alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, Bari, Cacucci Editore, 2012 - Giulia Colavecchio

«Democrazia e Sicurezza - Democracy and Security Review» has been founded by professor Salvatore Bonfiglio as a scientific review of the University of Roma Tre and part of the National Research Project «Constitutions and State Security: Present Scenarios and Perspectives» (2008). This review aims to deepen the relationship between democracy and security: they could sometimes conflict, nonetheless, fundamental human rights may never be denied nor seriously altered in any democratic State.

Notes
L’iniziativa legislativa popolare nell’Unione Europea
di Caterina Bova
Collaborazione istituzionale per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro - Giuditta Occhiocupo

Observatories
Il “caso Sallusti”: la stampa che diffama, la legge che incarcera e il Parlamento che (non) decide - Matteo Timiani
Libertà politiche, ordine pubblico e human rights nella crisi globale: il “diritto alla protesta” nel caso “Occupy London” davanti alle Corti britanniche - Gaetano Marzulli
Violazione procedurale del divieto di tortura (Corte EDU, Otamendi Eguiguren c. Espagne del 16 Ottobre 2012) - Massimo Pellingra Contino

Reviews
U. Villani, Dalla Dichiarazione Universale alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, Bari, Cacucci Editore, 2012 - Giulia Colavecchio

Nella stessa collana