Abstract
Rivista online di Filosofia
Rivista online di Filosofia
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/1
L'articolo si propone di indagare lo statuto dell'enunciato falso dal punto di vista della logica formale, analizzandone dettagliatamente la natura antinomica.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/2
L'articolo si propone di indagare il concetto di genere umano nel pensiero di Edith Stein, sottolineandone l'impostazione fenomenologica e mettendolo in stretta relazione con il pensiero di Edmund Husserl.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/3
L'articolo indaga un tema apparentemente marginale nella riflessione filosofica, il tema delle tenerezza, che a uno sguardo maggiormente approfondito appare invece più volte trattato nella storia della filosofia, dagli antichi non meno che dai moderni.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/4
L'articolo indaga il concetto di indentità individuale a partire dalla testimonianza di chi non possiede una salda memoria culturale e nazionale, ma una memoria invece spezzata, mancata e dimezzata.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/5
Le riflessioni del presente articolo si pongono nel punto di convergenza tra il pensiero pragmatista e le teorie femministe, mettendo in evidenza le risonanze e le interferenze che i due filoni di studi producono una volta accostati.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/6
L'articolo pone la questione sullo statuto del "genere" femminile nell'istituzione ecclesiastica.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/7
L'articolo indaga la riflessione di Ernst Troeltsch sull'etica, rintracciandone i presupposti teorici nei moralisti inglesi e nel pensiero di Kant e di Schleiermacher.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/8
A partire da una concezione laica del pensiero di Kierkegaard, l'articolo indaga temi come la libertà, la scelta e la responsabilità.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/9
L'articolo descrive le diverse forme che la figura della donna ha preso in epoca cristiana e pre-cristiana.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/10
L'articolo si concentra sul concetto di azione preso nella vastità del suo orizzonte storico, rintracciando tuttavia in esso la chiave d'accesso per comprendere la modernità.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/12
Nell'articolo si tenta di delineare il concetto di amicizia e di altri ad esso affini, quali i concetti di dono e ospitalità, focalizzandosi in particolare sulle riflessioni di Derrida e di Lévinas.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/14
Il presente articolo è uno studio critico sul significato di arte di massa. In esso si analizzano categorie quali high e low Art, popular e folk Art, mettendo in questione, tra l'altro, le riflessioni classiche che Theodor W. Adorno e Walter Benjamin hanno dedicato al fenomeno culturale in questione.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/11
All'interno della produzione filosofica di Georges Bataille si può rinvenire la ricerca di una forma di pensiero che rompe con i limiti imposti dal concetto di possibilità, e che va a legarsi con la trasgressione e il gioco per giungere infine alla porte della follia.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/13
Nell'articolo si indaga il concetto di amicizia nella sua componente emozionale ed empatica.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/15
La figura della donna dedita alle armi appartiene all'immaginario rinascimentale. Nell'articolo si delinea in particolar modo la figura dell'amazzone.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/16
La relazione tra parola e silenzio che vige nella tradizione mistica della religione è indagata come chiave di accesso all'esperienza profonda dell'apertura all'Altro.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/17
A partire da un brano della lettera di Paolo ai Filippesi, l'articolo intende indagare il rapporto tra morphé e svuotamento/annichilimento.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/18
Le riflessioni sulle attuali forme della comunicazione confermano che la mentalità del nostro tempo è sempre più segnata da un diffuso miracolismo, dalla percezione che il mondo ridotto a una continua fluenza di "minimi" è sostanzialmente la scena del miracolo.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/19
Il ricordo dei colloqui avuti con Francesca Brezzi diventa uno spunto di riflessione per meditare sull'importanza dell'emotività nella sfera pubblica dell'agire sociale.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/20
Nell'articolo si mettono in luce i limiti degli organi istituzionali di fronte a soggetti e forme di sapere che resistono alla logica identitaria.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/21
L'articolo indaga la produzione poetica di William Carlos Williams mettendone in luce il forte legame che intrattiene con le arti visive, dalla pittura alla fotografia.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/22
I temi dell'identità, dell'alterità e del riconoscimento sono qui discussi con particolare attenzione alla filosofia di Paul Ricœr e alle pratiche dell'amicizia.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/24
Dans le contexte de « l'esprit du temps », nous pouvons dire que de même que la Révolution Française a créé le champ épistémologique et juridique permettant la pensée des Droit et de leur revendication, la second moitié du XXème siècle a établi la structure théorique permettant la reconnaissance du droit des Femmes à être des sujet du discours.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/23
L'articolo muove da due quesiti fondamentali: possono essere quantificati i fattori soggettivi, cioè, si può dare una misura di sé? Inoltre, quale metodo ci consentirebbe di misurare, con modalità attendibili, la misura del sé? Due quesiti che si collocano sullo sfondo del rapporto tra l'Io e l'Altro, tra l'individuo e la comunità in cui vive.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/25
L'articolo si concentra in modo particolare sul Proœmium allo Scriptum di Pietro Aureolo, il quale costituisce un'introduzione metodologica interamente dedicata alla teologia. Il Proœmium è di grande importanza non solo per entrare nel merito della fondazione scientifica che si riteneva necessaria alla teologia, ma anche per conoscere il complesso dibattito che si stava sviluppando nel XIV secolo intorno a questo problema.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/26
Le riflessioni presenti nell'articolo prendono spunto dall'aporia, apparentemente insanabile, costituita da un'etica che, nella sua purezza, è assolutamente priva di violenza, animata dallo spirito di dedizione e da un sentimento di pace, e un diritto composto dall'insieme di leggi che determinano i rapporti tra individui, ognuno dei quali è mosso da interessi particolari e costretto, quindi, all'antagonismo.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/27
L'articolo tratteggia la figura dell'angelo nell'Antico Testamento, a partire dal suo significato etimologico di "messaggero" fino agli elementi della simbologia orientale (egizia e mesopotamica) che gli sono consustanziali.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/28
L'articolo si propone di instaurare un confronto tra la filosofia e la religione, mostrando come, a fronte di una loro opposizione, la filosofia perda gran parte dei propri contenuti divenendo semplice analitica di ciò che è a misura d'uomo.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/31
In questione nel presente articolo è l'efficacia del sistema democratico, delle sue regole e procedure, degli ideali morali condivisi di libertà e dignità, eguaglianza e giustizia sociale.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/35
L'articolo è composto da alcune brevi riflessioni sulla tenerezza, sulla sua essenza "femminile", sulla sua naturale presenza nei legami amorosi, sulla necessità di essa nella politica.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/37
Nel rapporto tra silenzio e parola si avverte uno dei nodi dell'agire comunicativo e di un'etica della comunicazione. Nel presente articolo si cerca di fare maggiore chiarezza su questo rapporto richiamandosi alle riflessioni di Massimo Baldini sul linguaggio, ai diversi modi che ha il silenzio di imporsi e alla distinzione posta da Baldini tra "parola parlante" e "parola parlata".
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/29
Hannah Arendt, Etty Hillesum e María Zambrano rappresentano tre autrici la cui scrittura è intrecciata in modo inestricabile con i loro vissuti autobiografici. Rivolgendosi a tali autrici, e ai generi letterari da loro prediletti – la biografia, il diario e la confessione – il presente articolo mette in luce quanto, a dispetto della famigerata condanna platonica, la parola orale e la parola scritta si implichino a vicenda.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/30
Mettendo in gioco differenti strategie cognitive, legate ora alle dinamiche socio-politiche, ora a quelle psicoanalitiche, narrative o storiche, il pensiero della differenza si è perlopiù orientato verso la configurazione di un sapere pratico, intenzionalmente estraneo ad una qualche configurazione ontologica, preferendo al contrario declinarsi come "etica", ricompresa come quell'insieme di norme comportamentali volte a valorizzare la specifica identità del mondo femminile.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/32
Aver ignorato il tema del donna e della differenza sessuale è un rimprovero mosso alla maggior parte dei filosofi del Novecento. È innegabile che un'attenta tematizzazione filosofica del femminile emerga solo a partire dalla metà del Novecento, grazie in larga parte alla filosofia femminista. Nella penisola iberica, i filosofi José Ortega y Gasset e Julián Marías si distinguono per aver dedicato un'attenzione particolare alla questione del femminile, trattandola congiuntamente al tema dell'amore.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/33
If we look at Francesca Brezzi's work, we can gain a sense of what Western philosophy may mean to women now, and what it can do to support women, both now and in future. She analyses the philosophies of difference of Irigaray and others in order to correct the imbalance that exists between male and female thinkers.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/34
Nel breve spazio di questo articolo si seguono le tracce utili a ricostruire il concetto di filosofia della religione in Paul Ricœr, tracce contenute negli interventi del filosofo francese ai Colloqui romani di filosofia della religione: il problema del male in rapporto al sapere, il concetto di speranza e di ontologia utopica.
DOI: 10.13134/2531-8624/16-17-2014/36