Prassi linguistiche e istruzione nelle società d’immigrazione

A cura di:  Susanne Lippert, Barbara Köpke
Editore: RomaTrE-Press
Data di pubblicazione: maggio 2025
Pagine: 229
ISBN: 979-12-5977-466-8
n° downloads ad oggi: 26

Abstract

Fin dall’antichità, alcune società sono state in grado di attrarre persone provenienti da regioni meno prospere, offrendo loro opportunità e crescita. Questo fenomeno migratorio, dalle radici storiche profonde, rappresenta oggi una sfida fondamentale per le società contemporanee, chiamate a gestire non solo i flussi migratori ma anche i complessi processi di integrazione. Paesi come l’Italia, un tempo terra di emigrazione, si sono trasformati negli ultimi decenni in Paesi d’immigrazione, sotto la spinta della globalizzazione. In questo scenario, la competenza linguistica è un elemento chiave: l’accesso alla lingua del Paese ospitante è essenziale per una reale inclusione, senza dimenticare l’importanza del mantenimento e della valorizzazione delle lingue d’origine. Il volume si propone di analizzare alcuni degli aspetti centrali di questa tematica attuale.

">

Fin dall’antichità, alcune società sono state in grado di attrarre persone provenienti da regioni meno prospere, offrendo loro opportunità e crescita. Questo fenomeno migratorio, dalle radici storiche profonde, rappresenta oggi una sfida fondamentale per le società contemporanee, chiamate a gestire non solo i flussi migratori ma anche i complessi processi di integrazione. Paesi come l’Italia, un tempo terra di emigrazione, si sono trasformati negli ultimi decenni in Paesi d’immigrazione, sotto la spinta della globalizzazione. In questo scenario, la competenza linguistica è un elemento chiave: l’accesso alla lingua del Paese ospitante è essenziale per una reale inclusione, senza dimenticare l’importanza del mantenimento e della valorizzazione delle lingue d’origine. Il volume si propone di analizzare alcuni degli aspetti centrali di questa tematica attuale.

Since ancient times, certain societies have attracted people from less prosperous regions, offering them opportunities for improvement and growth. This migratory phenomenon, with its deep historical roots, has become a key challenge for contemporary societies, which must deal not only with migration flows but also with the complex processes of integration. Countries like Italy, once marked by emigration, have in recent decades become destinations for immigration, driven by globalization. In this context, linguistic competence plays a crucial role: access to the host country’s language is essential for true inclusion, while the preservation and appreciation of immigrants’ native languages should not be overlooked. This volume examines some of the central aspects of this complex and current issue.

">

Since ancient times, certain societies have attracted people from less prosperous regions, offering them opportunities for improvement and growth. This migratory phenomenon, with its deep historical roots, has become a key challenge for contemporary societies, which must deal not only with migration flows but also with the complex processes of integration. Countries like Italy, once marked by emigration, have in recent decades become destinations for immigration, driven by globalization. In this context, linguistic competence plays a crucial role: access to the host country’s language is essential for true inclusion, while the preservation and appreciation of immigrants’ native languages should not be overlooked. This volume examines some of the central aspects of this complex and current issue.

Nella stessa collana

A cura di: Susan Irvine, Carla Riviello, Paolo Vaciago, Ruggero Bianchin
Elena Nuzzo, Nicola Brocca
Francesca Romana Romani
A cura di: Irene Zanot, Lorenzo Fabiani, Simona Pollicino
A cura di: Mauro Cavaliere
A cura di: Agnese Accattoli, Laura Piccolo
A cura di: Dora Faraci, Giovanni Iamartino, Lucilla Lopriore, Martina Nied Curcio, Serenella Zanotti
A cura di: Agnese Accattoli, Laura Piccolo
Martina Nied Curcio
A cura di: Simona Pollicino, Irene Zanot
A cura di: Luca Pietromarchi, .Agnese Silvestri
A cura di: Giorgio de Marchis
A cura di: Laura Piccolo
A cura di: Maria Catricalà, Roberto Baldassari