Studi Sartriani – XVII/2023 – L’essere e il nulla. L’esistenzialismo di Sartre 80 anni dopo

Editore: RomaTrE-Press
Data di pubblicazione: dicembre 2023
Pagine: 194
ISBN: 1970-7983
n° downloads ad oggi: 356

Abstract

Questo numero della rivista «Studi Sartriani» è dedicato al dibattito che seguì alla pubblicazione de L’essere e il nulla, a 80 anni dalla sua uscita. Alla sua influenza e alle critiche è dedicata la parte monografica, ma anche alla sua rilevanza rispetto ai temi ancora aperti nel nostro mondo contemporaneo, un mondo che lotta ancora contro le dinamiche della malafede e contro tutte le forme possibili di oppressione esercitate contro la libertà.

This issue of the journal Studi Sartriani is dedicated to the debate that followed the publication of Being and Nothingness, 80 years after its release. The monographic part is dedicated to its influence and criticism, but also to its relevance to the issues still valid in our contemporary world, a world that still struggles against the dynamics of bad faith and against all possible forms of oppression exercised against freedom.

Contributi

Editoriale

Gabriella Farina  Maria Russo 

DOI: 10.13134/1970-7983/2023/1

The Reception of Sartre’s Thought and Its Narratives: An Analysis from a Communication Theory Perspective

Alfred Betschart 

Sartrean existentialism has evoked very strong feelings, from fascination to hatred, very atypical for a literary and philosophical movement – and this on all continents of the world inhabited by mankind. This essay attempts to examine the determining factors for this process. What were the messages and narratives that could evoke these feelings? What were the channels of communication and what about failed and distorted messages? What roles did repeaters and noise play in this process? How did they change over time, and what does this analysis contribute to a better understanding of the state of Sartre studies today? The basic framework for this investigation is adapted from communication theory.

L'esistenzialismo sartriano ha suscitato sentimenti molto forti, dal fascino all'odio, molto atipici per un movimento letterario e filosofico - e questo in tutti i continenti del mondo. Questo saggio cerca di esaminare i fattori determinanti di questo processo. Quali erano i messaggi e le narrazioni che potevano evocare questi sentimenti? Quali erano i canali di comunicazione e quali i messaggi falliti e distorti? Come è cambiato questo nel tempo e quale contributo può dare quest'analisi a una migliore comprensione dello stato degli studi su Sartre oggi? Il quadro di base di questa indagine è adattato dalla teoria della comunicazione.

DOI: 10.13134/1970-7983/2023/2

Sartre et le Structuralisme: un enjeu philosophique

Acílio da Silva Estanqueiro Rocha 

This study intends to examine the points of intersection between Sartre’s key texts and those of the main proponents of structuralism. To this end, we examine the opposition between ‘dialectical reason’ and ‘analytical reason’, the praxis-structures interaction, the ‘subject’ seen as a project or de-centring, differences in starting points on linguistic presuppositions, taking as a guiding thread the notions of subject, praxis and meaning, on the one hand, language, structure and unconscious, on the other.

Questo studio intende esaminare i punti di intersezione tra i testi chiave di Sartre e quelli dei principali esponenti dello strutturalismo. A tal fine, si esamina l'opposizione tra "ragione dialettica" e "ragione analitica", l'interazione prassi-struttura, il "soggetto" visto come progetto o de-centramento, le differenze nei punti di partenza sui presupposti linguistici, prendendo come filo conduttore le nozioni di soggetto, prassi e significato, da un lato, linguaggio, struttura e inconscio, dall'altro.

DOI: 10.13134/1970-7983/2023/3

Storia di una “frequentazione”: il concetto di “relazione” in Gabriel Marcel e Jean-Paul Sartre

Matilde Ghelardini 

Is it possible to establish a line of research that brings Gabriel Marcel and Jean-Paul Sartre closer together? With this article, we will positively support this idea, by distancing ourselves from the overly rigid interpretations that exclusively focus on antinomic elements sliding into a reductionist and nowadays “canonical” presentation of the relationship between these philosophers. Beyond the undeniable and, fortunately, unmediated differences between the two philosophers, this article aims to investigate their positions regarding the concept of “relationship”. In doing so, we will highlight how Gabriel Marcel’s “coesse” and Jean-Paul Sartre’s “being-for-others” have numerous points of contact thatplace both philosophers, beyond their personal positions in the religious sphere, within the common ground of “existentialism”.

È possibile stabilire una linea di ricerca che avvicini Gabriel Marcel e Jean-Paul Sartre? Con questo articolo sosterremo positivamente questa idea, prendendo le distanze dalle interpretazioni troppo rigide che si concentrano esclusivamente sugli elementi antinomici scivolando in una presentazione riduzionista e "canonica" del rapporto tra questi filosofi. Al di là delle innegabili e, fortunatamente, non mediate differenze tra i due filosofi, questo articolo si propone di indagare le loro posizioni riguardo al concetto di "relazione". Nel farlo, metteremo in evidenza come la "coesse" di Gabriel Marcel e l'"essere-per-gli-altri" di Jean-Paul Sartre abbiano numerosi punti di contatto, che pongono, al di là delle differenze, entrambi i filosofi nel terreno comune dell’esistenzialismo.

DOI: 10.13134/1970-7983/2023/4

Un dialogue de sourds? La lecture lukácsienne de l’existentialisme sartrien

Stephanie Roza 

This article reviews in detail the arguments developed in Existentialism or Marxism? against the theses developed by Sartre in the mid-1940s. It shows that Lukács not only repeats dogmatic commonplaces about existentialism, but also produces an original, if excessively polemical, Marxist interpretation. The article sets out to explain both the reasons for this aggressiveness in the context of 1948, and the real stakes of the critique of existentialism in the framework of the Hungarian thinker’s own philosophy. By elucidating the deeper meaning of Sartre’s criticisms, it also draws attention to certain often unnoticed similarities between the two philosophers’ approaches.

Questo articolo esamina in dettaglio le argomentazioni sviluppate in Esistenzialismo o marxismo? contro le tesi sviluppate da Sartre a metà degli anni Quaranta. Mostra che Lukács non si limita a ripetere i luoghi comuni dogmatici sull'esistenzialismo, ma produce anche un'originale, pur se eccessivamente polemica, tesi marxista. L'articolo si propone di spiegare sia le ragioni di questa aggressività nel contesto del 1948, sia la reale posta in gioco della critica dell'esistenzialismo nel quadro della filosofia del pensatore ungherese. Illustrando il significato più profondo delle critiche di Sartre, si richiama anche l'attenzione su alcune somiglianze, spesso inosservate, tra gli approcci dei due filosofi.

DOI: 10.13134/1970-7983/2023/5

Iris Murdoch lettrice critica della “Existential Philosophy” di J.-P. Sartre

Mara Meletti Bertolini 

According to I. Murdoch, the critical confrontation with J.-P. Sartre’s existentialism (La Nausée, L’Être et le Néant) is crucial in order to propose a different moral psychology, able to question the primary role that both analytic and continental philosophy attributed to will and choice. This project shows interesting similarities with some theses expressed by H. Arendt in her last work, The Life of the Mind. Murdoch and Arendt have the common goal of redefining the conception of mind in order to renew moral and political philosophy. Sartre’s thought, in its first existentialist phase, provided critical stimuli to develop thisproject.

Secondo I. Murdoch, il confronto critico con l'esistenzialismo di J.-P. Sartre (La Nausée, L'Être et le Néant) è fondamentale per proporre una diversa psicologia morale, in grado di mettere in discussione il ruolo primario che la filosofia analitica e quella continentale attribuiscono alla volontà e alla scelta. Questo progetto presenta interessanti analogie con alcune tesi espresse da H. Arendt nella sua ultima opera, La vita della mente. Murdoch e Arendt hanno l'obiettivo comune di ridefinire la concezione della mente per rinnovare la filosofia morale e politica. Il pensiero di Sartre, nella sua prima fase esistenzialista, ha fornito stimoli critici per sviluppare questo progetto.

DOI: 10.13134/1970-7983/2023/6

Nicola Abbagnano e Jean-Paul Sartre. L’esistenzialismo e il problema della soggettività

Ciro Adinolfi 

The aim of this article is to compare the perspectives of Nicola Abbagnano and Jean-Paul Sartre on some key notions of existentialism in order to acquire conceptual tools useful for redefining the problem of subjectivity. We will first articulate Abbagnano’s and Sartre’s reflections around the concepts of existence and choice. We will see how both conceive choice as fundamental to the understanding of existence, albeit from radically opposite points of view. This will lead us to the problem of identity, which will be analysed in the second part through the study of the notions of norm and value. Both philosophers consider as necessary the study of what value is and what its weight in existence is. However, on this occasion too, their approaches are at the antipodes. Finally, we can see how they both allow us to lay the foundations for rethinking two fundamental questions: on the one hand, the role and perspectives of existentialism today; on the other, the problem of subjectivity (the latter no longer understood as Ego or res cogitans, but as subjectivation, i.e. processuality and research of itself). The article intends to show how their distance can actually be useful, since their thoughts are complementary and allow the question of subjectivity to be embraced from renewed positions.

L'obiettivo di questo articolo è confrontare le prospettive di Nicola Abbagnano e Jean-Paul Sartre su alcune nozioni chiave dell'esistenzialismo, al fine di acquisire strumenti concettuali utili a ridefinire il problema della soggettività. Articoleremo innanzitutto le riflessioni di Abbagnano e Sartre intorno ai concetti di esistenza e di scelta. Vedremo come entrambi concepiscano la scelta come fondamentale per la comprensione dell'esistenza, anche se da punti di vista radicalmente opposti. Questo ci condurrà al problema dell'identità, che verrà analizzato nella seconda parte attraverso lo studio delle nozioni di norma e di valore. Entrambi i filosofi considerano necessario lo studio di cosa sia il valore e quale sia il suo peso nell'esistenza. Tuttavia, anche in questa occasione, i loro approcci sono agli antipodi. Infine, possiamo vedere come entrambi ci permettano di porre le basi per ripensare due questioni fondamentali: da un lato, il ruolo e le prospettive dell'esistenzialismo oggi; dall'altro, il problema della soggettività (quest'ultima non più intesa come Io o res cogitans, ma come soggettivazione, cioè processualità e ricerca di sé). L'articolo intende mostrare come la loro distanza possa essere effettivamente utile, in quanto le loro riflessioni sono complementari e permettono di abbracciare la questione della soggettività da posizioni rinnovate.

DOI: 10.13134/1970-7983/2023/7

L’esistenzialismo non è un umanismo. Un confronto tra Sartre e Heidegger attraverso la lettura di Franco Fergnani

Cristiano Vidali 

The figure of Sartre has long been considered an uncomfortable presence in the phenomenological tradition, accusing him of misinterpretations and eventually dismissing his analyses as unreliable; a dismissal to which one of the authors who most inspired him, Martin Heidegger, contributed, who in his well-known Letter on Humanism distanced himself from Sartrean existentialism, labelling it as incompatible with his own thought. The purpose of this paper is to critically consider such a debate, drawing on the contribution of one of Sartre’s greatest Italian interpreters, Franco Fergnani, so as to show how the French philosopher had assimilated the ideas of Being and Time in a much deeper way than critics have often acknowledged. To this end, after a biographical introduction to the figure of Fergnani and his interpretation of Sartre’s thought, we will directly examine Heidegger’s statements in the Letter on Humanism and attempt to denounce the unfairness of his criticism. In this sense, taking up Fergnani’s claim that Sartre is not only influenced by Heidegger, but also one of the most accomplished and mature heirs of the turning point inaugurated with Being and Time, we will insist on how the notion at the centre of Sartre’s philosophy is that of “existence” and not that of “humanity”, thus relativizing the anthropological issue on behalf of the ontological one. The discussion on the question of humanism will therefore be the opportunity for a broader examination of the philosophical stakes in Sartre’s thinking, differentiating existentialism as a cultural movement with a definite duration from the aspects of a philosophy of existence capable of surviving the historical moment in which it arose and worthy of being recovered still today.

La figura di Sartre è stata a lungo considerata una presenza scomoda nella tradizione fenomenologica, che lo ha accusato di interpretazioni errate e ha finito per liquidare le sue analisi come inattendibili; un allontanamento a cui ha contribuito uno degli autori che più lo hanno ispirato, Martin Heidegger, che nella sua nota Lettera sull'umanesimo ha preso le distanze dall'esistenzialismo sartriano, etichettandolo come incompatibile con il proprio pensiero. Il presente lavoro si propone di considerare criticamente tale dibattito, avvalendosi del contributo di uno dei maggiori interpreti italiani di Sartre, Franco Fergnani, al fine di mostrare come il filosofo francese abbia assimilato le idee di Essere e tempo in modo molto più profondo di quanto la critica abbia spesso riconosciuto. A tal fine, dopo un'introduzione biografica alla figura di Fergnani e alla sua interpretazione del pensiero di Sartre, esamineremo direttamente le affermazioni di Heidegger nella Lettera sull'Umanesimo e cercheremo di denunciare l'ingiustizia delle sue critiche. In questo senso, riprendendo l'affermazione di Fergnani secondo cui Sartre non è solo influenzato da Heidegger, ma anche uno degli eredi più compiuti e maturi della svolta inaugurata con Essere e tempo, insisteremo su come la nozione al centro della filosofia di Sartre sia quella di "esistenza" e non quella di "umanità", relativizzando così la questione antropologica a favore di quella ontologica. La discussione sulla questione dell'umanesimo sarà quindi l'occasione per un esame più ampio della posta in gioco filosofica del pensiero di Sartre, differenziando l'esistenzialismo come movimento culturale di durata definita dagli aspetti di una filosofia dell'esistenza capace di sopravvivere al momento storico in cui è sorta e degna di essere recuperata ancora oggi.

DOI: 10.13134/1970-7983/2023/8

La malafede dopo Sartre. Per una rivalutazione del concetto in ambito etico-politico

Giuseppe De Ruvo 

This paper aims to show some “figures” of bad faith as they emerge in the history of literature and in the contemporary sociological debate. In particular, we will focus on Alberto Moravia’s Il Conformista and on the notion of narcissism as elaborated by Christopher Lasch. The goal is to show how adhesion to a normativity can best be interpreted through the lens of bad faith, thus emphasizing 1) the responsibility of subjects and 2) the impossibility of the disintegration of freedom by the Mit-Sein. In conclusion, based on its findings, the article seeks to indicate future research directions.

Questo articolo si propone di mostrare alcune "figure" della malafede così come emergono nella storia della letteratura e nel dibattito sociologico contemporaneo. In particolare, ci concentreremo su Il Conformista di Alberto Moravia e sulla nozione di narcisismo elaborata da Christopher Lasch. L'obiettivo è mostrare come l'adesione a una normatività possa essere meglio interpretata attraverso la lente della malafede, sottolineando così 1) la responsabilità dei soggetti e 2) l'impossibilità della disintegrazione della libertà da parte del Mit-Sein. In conclusione, sulla base dei risultati ottenuti, l'articolo cerca di indicare future direzioni di ricerca.

DOI: 10.13134/1970-7983/2023/9

Lo sguardo dell’altro e il segreto dell’esistenza e della sua libertà. Cosa rimane oggi del messaggio di Sartre?

Gabriella Farina 

The look is a central figure in the economy of Sartre’s thought and indicative for understanding human existence in its relations with others. Sartre analyses it in Part III of Being and Nothingness. The original link between consciousnesses is captured first and foremost through emotions: fear, shame pride. But what happens today with the digital look and the new communication and information technologies? What kind of relationship do we establish with one another? What about the human freedom that so interested and impassioned Sartre? Rereading Sartre’s analysis of the look today can help us thematise the digital look.

Lo sguardo è una figura centrale nell'economia del pensiero di Sartre e indicativa per comprendere l'esistenza umana nelle sue relazioni con gli altri. Sartre lo analizza nella Parte III di Essere e nulla. Il legame originario tra le coscienze si coglie innanzitutto attraverso le emozioni: paura, vergogna, orgoglio. Ma cosa succede oggi con lo sguardo digitale e le nuove tecnologie di comunicazione e informazione? Che tipo di relazione stabiliamo tra di noi? Che ne è della libertà umana che tanto interessava e appassionava Sartre? Rileggere l'analisi dello sguardo di Sartre oggi può aiutarci a tematizzare lo sguardo digitale.

DOI: 10.13134/1970-7983/2023/10

Le possibilità della libertà. Valore, storia e famiglia nel pensiero di Jean-Paul Sartre

Ciro Adinolfi  Mara Meletti Bertolini 

DOI: 10.13134/1970-7983/2023/11

Nella stessa collana