Lo Stato digitale nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Lo Stato digitale nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
A cura di:  Valerio Bontempi
Editore: RomaTrE-Press
Data di pubblicazione: aprile 2022
Pagine: 245
ISBN: 979-12-5977-079-0
n° downloads ad oggi: 725

Abstract

La stretta correlazione tra il difetto di produttività di un sistema-paese e il basso livello di digitalizzazione e innovazione dello stesso è noto. Così come è noto che in questo campo l’Italia abbia accumulato nel tempo un ritardo significativo. Non è un caso, del resto, che la Commissione europea collochi da anni l’Italia tra gli «innovatori moderati». I nostri livelli di spesa in Ricerca e Sviluppo (R&S) sono troppo bassi rispetto alla media europea e questo è vero sia per gli investimenti pubblici, sia per quelli privati. Proprio al fine di recuperare questo deficit italiano e di promuovere gli investimenti in tecnologie, infrastrutture e processi digitali, lo sforzo di digitalizzazione e innovazione permea di sé tutto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Nei diversi saggi che compongono il volume (suddivisi in tre sezioni: «Le competenze digitali, l’istruzione e la ricerca scientifica», «Le infrastrutture digitali» e «La digitalizzazione dell’attività amministrativa»), le Autrici e gli Autori tratteggiano le linee generali di tendenza del processo in atto di c.d. transizione digitale. A tal fine, appare imprescindibile l’operazione di ricostruzione dello ‘Stato digitale’ anche a partire dagli interventi previsti nel PNRR e dalla prima attuazione di questi. ‘Stato digitale’ che – è bene ricordare – deve essere inteso in una duplice accezione, ovvero sia come Stato che regola i processi di digitalizzazione in atto all’interno del sistema produttivo, sia come Stato che digitalizza se stesso.

 

Nella stessa collana

Federico Ruggeri
Angelo Danilo De Santis
Antonella Massaro, Jaime Miguel Peris Riera
A cura di: Andrea Carbone, Enrico Zampetti, Flaminia Aperio Bella
A cura di: Enzo Maria Incutti, Ettore Battelli, Giuseppe Spoto, Micaela Lottini
A cura di: Marco Ruotolo, Marta Caredda
Vincenzo Mannino
A cura di: Barbara Cortese
A cura di: Francesco Grassi, Omar Hagi Kassim
A cura di: Mauro Catenacci, Roberto Rampioni, Vincenzo Nico D’Ascola
A cura di: Mauro Catenacci, Roberto Rampioni, Vincenzo Nico D’Ascola
A cura di: Marco Ruotolo, Marta Caredda
A cura di: Antonio Carratta
A cura di: Ermanno Calzolaio, Laura Vagni, Raffaele Torino
A cura di: Rita Benigni
A cura di: Antonella Massaro
A cura di: Marco Ruotolo, Marta Caredda
Sonia Caldarelli
A cura di: Andrea Carbone, Enrico Zampetti, Flaminia Aperio Bella
A cura di: .Giuseppe Grisi, Federica Rassu
Maria Stella Bonomi
Barbara Cortese
Enrico Toti
A cura di: Flavia Lattanzi
A cura di: Giorgio Resta
A cura di: Martina Sinisi, Nicola Posteraro
A cura di: Marco Ruotolo
Sveva Del Gatto
A cura di: Barbara Cortese, Rita Benigni
Vincenzo Zeno-Zencovich
A cura di: Patrizio Gonnella, Stefano Anastasia
A cura di: Giuseppe Grisi
Elena Poddighe
A cura di: Alessandro Somma, Andrea Fusaro, Giuseppe Conte, Vincenzo Zeno-Zencovich
Gabriele Maestri
A cura di: Cesare Salvi, Giuseppe Grisi
A cura di: Carlo Cardia, Rita Benigni
Gabriele Nuzzo
Valentina Viti
A cura di: Angelo Danilo De Santis
A cura di: Antonella Massaro, Martina Sinisi
Marco Gambacciani
Vincenzo Zeno-Zencovich
A cura di: Antonella Massaro
A cura di: Rita Benigni
A cura di: Andrea Gemma, Antonella Massaro, Barbara Cortese, Ettore Battelli
A cura di: Paolo Carnevale
A cura di: Domenico Dalfino